fbpx
lorsoghiotto@gmail.com

Cubotti al cioccolato e cocco (Lamington)

L’orsetta Polly consiglia

Li preparava mia nonna, li adorava mia mamma e adesso li ho rielaborati in una nuova versione. I cubotti di nonna Elisabetta erano molto generosi nel formato: un morbidissimo Pan di Spagna ricoperto semplicemente da una glassa al cacao e avvolti, anche qui molto generosamente, nella farina di noci. Dopo anni ho scoperto che si tratta in realtà di una ricetta tradizionale australiana, che inserisce della marmellata al centro del Pan di Spagna. La mia rivisitazione, a dir poco buonissima, prevede la classica farcitura di marmellata ma anche una golosa variante alla nutella. Inoltre una glassa al cioccolato fondente per racchiudere tutto il sapore e, se ciò non bastasse, un’abbondante “immersione” nella farina di cocco! Semplici, ricchi di gusto e morbidissimi. Ottimi per la merenda o per un’energica colazione.

Curiosità: come un dolce, dalla nascita controversa, che passa per cuochi francesi e lord australiani possa essere arrivata nelle cucine e nella tradizione rumena con il nome di Tavalita…bah?!?! Rimarrà un vero mistero 🙂

Baci Georgiana

Procedimento di preparazione del Pan di Spagna

  • un giorno prima ricordarsi di tirare fuori dal frigo le uova perché devono essere a temperatura ambiente
  • in due contenitori puliti separare gli albumi dai tuorli. Fare attenzione a non “contaminare” gli albumi con qualche goccia di tuorlo perché non monterebbero più

  • semi montare con le fruste gli albumi con lo zucchero a velo. Non devono essere a neve!
  • montare i tuorli con lo zucchero semolato finché non si ottiene una crema chiara e gonfia

  • i due composti sono pronti 🙂

  • in un altro recipiente mescolare la farina 00, la farina di mandorle e un pizzico di lievito per dolci (ne ho usato pochissimo perché volevo ottenere un pan di Spagna abbastanza basso)
  • in un grande recipiente unire i 3 diversi composti. Bisogna farlo molto gradualmente facendo attenzione a non smontare le uova. Aggiungere in modo alternato un po’ di albumi, un po’ di tuorli e un po’ di farina e mescolare con una leccapentole dal basso verso l’alto. Continuare così finché non saranno incorporati tutti e 3
  • a parte sciogliere il burro e aspettare qualche minuto che si raffreddi leggermente
  • versare un pochino di impasto in un recipiente a parte e amalgamare qui il burro fuso. Questo procedimento serve quando dobbiamo unire 2 composti con consistenze molto diverse tra loro (come nel nostro caso)

  • una volta incorporato il burro nella piccola quantità d’impasto (sempre molto delicatamente) riversarlo nel resto dell’impasto
  • versare l’impasto in un contenitore di circa 28 x 18 cm imburrato e infarinato. Ho scelto di ottenere un Pan di Spagna abbastanza basso in modo da poterlo tagliare a quadrotti, farcire e poi sovrapporre
  • cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 15-18 minuti. Non aprire mai il forno durante la cottura perché il cambio di temperatura farebbe abbassare il Pan di Spagna
  • una volta cotto lasciarlo raffreddare bene e poi tagliarlo in piccoli quadrati (in totale ho ricavato 24 quadratini)
  • farcire metà con marmellata o nutella e sovrapporre l’altra metà

Procedimento di preparazione della glassa al cioccolato

  • tagliare finemente il cioccolato fondente e metterlo in un recipiente
  • riscaldare la panna liquida facendole sfiorare il bollore
  • versare la panna bollente sul cioccolato e mescolare con una leccapentole per amalgamare
  • quando si è sciolto tutto il cioccolato lasciar raffreddare la glassa
  • con l’aiuto di un lungo stecchino o di una forchetta infilare ogni singolo cubotto e ripassarlo nella glassa. Coprire bene tutti i lati e lasciarlo scolare in modo da eliminare il cioccolato in eccesso
  • ripassarli tutti nella farina di cocco

  • metterli su un foglio di carta forno e con molta delicatezza eliminare lo stecchino
  • metterli in frigo a raffreddare

 L’orsetta Polly vi augura buon appetito! 🙂