fbpx
lorsoghiotto@gmail.com

Pasta al forno con carciofi e funghi

L’orsetta Polly consiglia

La pasta al forno con carciofi e funghi è un primo piatto che conquisterà sicuramente tutta la famiglia. Una ricetta semplice e veloce ma che sarà la protagonista di un pranzo speciale. Mi piace prepararla per la domenica oppure per le giornate di festa. Ingredienti genuini e di stagione che creano un capolavoro culinario. Morbida, dal sapore delicato e cremosa per la presenza della besciamella. Il connubio di carciofi e funghi è un ottimo condimento per la pasta al forno.  Appena sfornata, riempirà la casa di un profumo irresistibile. La parte più difficile sarà proprio resistere quei pochi minuti necessari a farla intiepidire!

Il segreto per la perfetta riuscita di questo piatto è quello di pulire molto bene i carciofi, lasciando solo il cuore più tenere e morbido. Eliminare tutta la parte più coriacea, anche se si tratta di buttare via circa un terzo del carciofo. Si eviterà così la fastidiosa presenza di quei pezzettini più duri e legnosi . Abbondate con la besciamella perché amalgamerà tutti gli ingredienti e donerà un’incredibile cremosità. Un altro segreto: se e solo se dovesse avanzare, conservatela in frigo coperta e servitela il giorno dopo. Scaldatela a bagnomaria per non farle perdere tutta la cremosità, aggiungendo un po’ di latte.

Voi quali ingredienti usate per la pasta al forno? Come vi piace?

Baci Georgiana

Procedimento di preparazione

  • per preparare la pasta al forno con carciofi e funghi come prima cosa bisogna pulire i carciofi. Se volete evitare questo passaggio potete comprarli già puliti oppure quelli surgelati. Io, per questa ricetta, ho usato le mammole romane
  • prima di iniziare a pulire le verdure bisogna preparare un ampio recipiente pieno d’acqua fredda e il succo di un limone
  • tagliare il gambo lasciando solo 2 dita di lunghezza. Eliminare, con le mani, le foglie più esterne. Attenzione bisogna eliminarne 2-3 strati  finché non si vede bene la parte bianca-giallina delle foglie (vicino al gambo). Purtroppo è necessario scartare circa un terzo del carciofo per ottenere esclusivamente il suo cuore. Questa parte è quella più tenera e buona
  • tagliare anche la punta
  • con un coltello pulire il gambo. Sbucciarlo come se fosse una patata 🙂

  • tagliare il carciofo a metà e togliere, se c’è, la barbetta interna
  • tagliarli a piccole striscioline e immergerli subito nel recipiente con l’acqua fredda e il succo di limone. Questo procedimento rallenta l’ossidazione delle verdure e quindi il loro annerimento
  • pulire e tagliare a fettine i funghi

  • in una padella dai bordi alti rosolare con un filo d’olio 2 spicchi d’aglio (ricordarsi poi di toglierli 🙂 )
  • aggiungere i carciofi e rosolarli per qualche minuto
  • aggiungere anche il guanciale e continuare la cottura a fiamma viva per circa 5 minuti
  • sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco
  • cuocere ancora per qualche minuto finché non evapora tutto l’alcool
  • aggiungere i funghi e condire con sale e pepe
  • versare un pochino d’acqua, coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e far cuocere per circa 10- 15 minuti. Mescolare ogni tanto

  • poco prima della fine cottura togliere il coperchio e far asciugare tutta l’acqua
  • con una forchetta verificare se le verdure sono pronte. Spegnere il fuoco e lasciar intiepidire

  • cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e insaporirla con la besciamella e il condimento di carciofi e funghi. Mescolare bene tutti gli ingredienti
  • in un ampio recipiente stendere un velo di besciamella e poi versare la pasta
  • spolverizzare la superficie con abbondante parmigiano e un po’ di besciamella
  • cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti. La superficie deve diventare leggermente croccante

 L’orsetta Polly vi augura buon appetito! 🙂

40 Responses

Lascia un commento