fbpx
lorsoghiotto@gmail.com

Spezzatino di vitello con le patate

L’orsetta Polly consiglia

Lo spezzatino di vitello con le patate è il classico piatto dei pranzi in famiglia. Quello che veniva preparato con tanto amore dalle nonne per la domenica. Un secondo di carne amatissimo da tutti, soprattutto dai più piccoli. Cotto molto ma molto lentamente finché la carne non diventava così morbida da poterla tagliare con un grissino (citando una vecchia pubblicità 🙂 ). Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta tramandata da generazione in generazione. Io vi propongo la mia versione: con carne di vitello, senza pomodoro e senza farina. Provatela perché conquisterà anche voi. Ricetta molto facile, ingredienti genuini, economici e ovviamente buonissima. Una pentola fumante e profumatissima porterà gioia in tavola.

Solitamente per lo spezzatino di carne si usano i tagli meno pregiati del bovino perché più adatti ad una lenta cottura. Ad esempio sono perfetti: il tenerone o reale (un muscolo del collo), il fusello o polpa o girello (muscoli della spalla) e anche in alternativa la pancia con cui si ottiene uno spezzatino molto morbido per via del grasso. Si presta però molto bene anche la polpa di vitello,io infatti ho scelto di usare proprio questo taglio di carne. Il segreto è solo uno: la cottura! Deve essere lenta, a fiamma bassa e usare un coperchio. Io ho avuto bisogno di circa 1 ora e mezza – 2 ore per ottenere la morbidezza desiderata. Ci vuole un po’ di pazienza ma se seguite i giusti tempi otterrete uno spezzatino di vitello con le patate da 10 e lode. Qual’è la vostra versione? E quale segreto inconfessabile usate per ottenere anche voi un 10 e lode?! Shhht, ditelo solamente a me 🙂 .

Baci Georgiana

Procedimento di preparazione

  • per prima cosa preparare il soffritto. Lavare e tagliare finemente mezza cipolla, 2 spicchi d’aglio e una carota. (Purtroppo mi sono accorta solo dopo di non avere il sedano quindi non l’ho messo ma ci sta benissimo)
  • tagliare la carne a bocconcini. Per una cottura omogenea devono essere della stessa dimensione
  • in una pentola dai bordi alti versare un filo d’olio extravergine d’oliva e far rosolare la carne a fiamma viva
  • quando è rosolata su tutti i lati aggiungere i condimenti per il soffritto e continuare la cottura

  • sfumare con il mezzo bicchiere di vino (io ho usato il vino bianco) e far evaporare l’alcool
  • aggiungere l’acqua calda in modo da coprire bene la carne. Condire con sale e pepe. Aspettare che inizia a bollire quindi abbassare la fiamma e coprire con il coperchio. Cuocere molto lentamente per circa 1 ora o il tempo necessario per ottenere una carne morbidissima. La forchetta deve entrare molto facilmente
  • durante la cottura mescolare ogni tanto

  • nel frattempo che la carne cuoce pelare e tagliare le patate. Consiglio di tagliarle abbastanza grandi perché durante la cottura tendono a sfaldarsi
  • trascorsa 1 ora di cottura della carne aggiungere anche le patate. Se necessario versare ancora un po’ d’acqua calda in modo da coprirle (per gusto personale ho aggiunto anche un pochino di rosmarino)
  • coprire con un coperchio e continuare la cottura, a fiamma bassa, finché non sono pronte. Ci vorranno ancora 30-40 minuti
  • aggiustare di sale e pepe
  • in questa fase bisogna mescolare pochissimo e molto delicatamente per non rompere le patate
  • se a fine cottura lo spezzatino dovesse risultare troppo acquoso basta togliere il coperchio, alzare la fiamma e cuocere ancora qualche minuto finché non evapora l’acqua
  • servire e mangiare ben caldo

 L’orsetta Polly vi augura buon appetito! 🙂