fbpx
lorsoghiotto@gmail.com

Tiramisù alle fragole

L’orsetta Polly consiglia

Il tiramisù alle fragole è una golosa variante del classico tiramisù. E’ un irresistibile dessert da mangiare a cucchiaiate. Dolce ma non troppo, leggero e soffice, ideale come merenda o fine pasto. Amato dai grandi ma perfetto anche per i più piccoli. Infatti, non ho usato caffè o alcool ma solo il gusto naturale della frutta e della crema fatta in casa. Per sorprendere i miei ghiotti famigliari ho aggiunto anche qualche goccia di cioccolato bianco dando così anche un tocco “croccante”.

Per ottenere un dolce come al ristorante è importantissimo pastorizzare le uova, tranquilli niente di complicato, vi farò vedere passo passo tutto il procedimento. Bisogna solo munirsi di un termometro da cucina è preparare uno sciroppo di acqua e zucchero da aggiungere ai tuorli. Questa tecnica si chiama Pate à bombe e sarà la base della nostra crema.

Il segreto per un perfetto tiramisù è cercare, il più possibile, di non smontare la crema ottenuta. E’ composta proprio da tuorli montati e panna montata a neve…bisogna essere molto delicati e fare il possibile per non perdere l’aria incorporata. La crema deve mantenere la sua sofficità e leggerezza. Un altro segreto è quello di lasciar riposare il dolce almeno 2 ore in frigo, l’ideale sarebbe una notte intera, in modo che si assesti. I savoiardi assorbiranno tutti i liquidi regalandovi un tiramisù morbidissimo ma non liquido.

Baci Georgiana

Procedimento di preparazione

  • per preparare un perfetto tiramisù, come al ristorante, bisogna pastorizzare le uova. La salute viene prima di tutto! La tecnica usata si chiama Pate à bombe. Tranquilli, niente di complicato
  • bisogna munirsi di un termometro da cucina e preparare uno sciroppo di acqua e zucchero
  • in un ampio recipiente separare 5 tuorli dagli albumi (per questa ricetta useremo solo i tuorli). Aggiungere un pizzico di sale e iniziare a montarli leggermente
  • in un diverso recipiente, antiaderente, versare lo zucchero semolato e l’acqua. Metterlo sul fuoco e farlo cuocere a fiamma bassa
  • con il termometro misurare la temperatura. Lo sciroppo deve raggiungere i 121 gradi. La misurazione deve essere fatta al centro del pentolino senza toccare il fondo. Se necessario, durante la cottura, mescolare con un cucchiaio di legno oppure una leccapentole
  • quando si raggiungono i 121 gradi versare lo sciroppo sui tuorli leggermente montati. Continuare a montare la pate à bombe finché non si raffredda e si ottiene una crema gonfia. Ci vorrà qualche minuto

  • la pate à bombe è pronta. Questa crema è la base del nostro tiramisù

  • aggiungere anche il mascarpone e incorporarlo con la frusta elettrica
  • a parte montare la panna liquida (che deve essere ben fredda altrimenti non monta) e aggiungerla alla crema molto delicatamente. Mescolare dal basso verso l’alto usando un cucchiaio di legno oppure una leccapentole
  • la crema per il tiramisù alle fragole è pronta
  • come bagna ho usato una salsa alle fragole molto semplice da fare: lavare e pulire le fragole, tagliarle e frullarle. Aggiungere il succo di mezzo limone e lo zucchero. La quantità di zucchero può variare in funzione di quanto sono dolci le fragole
  • cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto
  • lasciarla raffreddare bene prima di usarla

  • ora che tutti gli ingredienti sono pronti possiamo montare il dolce
  • distribuire sul fondo di una grande teglia uno strato di crema
  • inzuppare i savoiardi nella salsa alle fragole (ormai fredda) e metterli nella teglia
  • uno strato di gocce di cioccolato bianco e nuovamente la crema e così via, alternando gli strati, finché non si riempie tutta la teglia
  • io ho ottenuto 3 strati e ho scelto di decorare il mio tiramisù in modo astratto. Ho usato la crema, la salsa, fragole fresche e foglioline di menta
  • NB: il dolce deve riposare in frigo almeno 2 ore prima di servirlo, sarebbe meglio tutta la notte, in questo modo si assesta. Inizialmente la crema può risultare leggermente liquida ma, una volta riposato nel frigo, viene assorbita dai savoiardi rendendo il dolce perfetto

 L’orsetta Polly vi augura buon appetito! 🙂

Lascia un commento