fbpx
lorsoghiotto@gmail.com

Confettura di albicocche

L’orsetta Polly consiglia

Preparando la confettura di albicocche mi sono immaginata nella fattoria di nonna Papera con Ciccio che aveva appena colto delle deliziose e coloratissime albicocche e con tutti gli animali del cortile che aspettavano sul davanzale per poterne assaggiare un po’ 🙂 !

Lasciando il mondo incantato dei fumetti prepariamoci ora per questa gustosa, amata, da sempre, dai più piccoli e ottima da spalmare sul pane, brioche o per farcire una fantastica crostata. Quella che vi propongo è la più classica e genuina fatta soltanto di frutta e zucchero. La cosa più importante è che le albicocche siano di ottima qualità, senza ammaccature, muffe e poco mature. Il resto è semplice, semplice: tagliarle a pezzetti (dipende dal vostro gusto) e farle cuocere con cottura lenta e dolce. Il risultato sarà di un colore brillante, di un gusto delicato e di un profumo inebriante.

Baci Georgiana

Procedimento di preparazione

  • come prima cosa bisogna lavare attentamente i vasetti di vetro e i loro coperchi. Come secondo passo vanno bolliti in una pentola per circa 20 minuti facendo attenzione che non evapori troppo l’acqua. Estrarre i vasetti e i coperchi e lasciarli asciugare bene capovolti su un canovaccio pulito. Dopo qualche minuto rigirare i vasetti per far evaporare l’acqua rimasta all’interno e lasciateli asciugare completamente prima di riempirli. Far asciugare bene anche i coperchi.
  • Una volta pronta la marmellata può essere sterilizzata in due modi: con invasatura a caldo (come ho fatto io) o sterilizzando il prodotto finito, già invasato, tramite bollitura in pentola. In questo caso i vasetti vanno avvolti con dei canovacci per non farli rompere
  • una volta disinfettati i vasetti possiamo procedere con la preparazione della marmellata 🙂
  • per maggiori informazioni vi lascio il link del ministero della salute QUI

  • prendere delle albicocche poco mature e considerare che per fare 1,5 kg di prodotto pulito (una volta tolto il nocciolo) serviranno circa 1,7 kg di frutta
  • lavare le albicocche, tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo. Tagliarle in spicchi più piccoli, la grandezza dipende dai gusti personali. Più saranno piccoli e più si sfalderanno durante la cottura se invece preferite trovare dei pezzettoni di frutta intera dentro la confettura fate degli spicchi più grandi
  • in una pentola, possibilmente di alluminio, aggiungere le albicocche e lo zucchero semolato. Personalmente ho aggiunto anche qualche goccio di succo di limone per ottenere una marmellata leggermente più aspra
  • portare a bollore il tutto e cuocere per circa 5 minuti. Più tempo cuocerà la frutta e più si sfalderà

  • trascorsi i 5 minuti di cottura togliere le albicocche e metterle da parte in un recipiente pulito
  • lasciare nella pentola solo lo sciroppo e riportarlo a bollore a fuoco basso. Dovrà cuocere per circa 30 minuti finché non raggiungerà la giusta densità e un colore più scuro. Mescolate spesso con un cucchiaio di legno durante questa operazione. Lo sciroppo sarà pronto quando sentite che non è più così liquido ma più denso e anche il cucchiaio farà più fatica a girare. Per fare una prova prendete una goccia di liquido e mettetela su un piattino, se rimane ferma e non scivola via è pronto
  • a questo punto rimettere le albicocche nella pentola con il loro liquido e bollire per altri 3-5 minuti

  • una volta pronta invasare subito, ancora bollente, la confettura nei vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente con il coperchio. Capovolgere i vasetti per alcuni minuti su un canovaccio e coprirli bene per evitare sbalzi di temperatura durante il raffreddamento. Dopo alcuni minuti rigirare i vasetti e lasciateli raffreddare completamente sempre coperti da un canovaccio. Far riposare la confettura per circa 15 giorni in un luogo buio e asciutto prima di consumarla

L’orsetta Polly vi augura buon appetito! 🙂

47 Responses

Lascia un commento